Cosa Vedere
Bed and Breakfast I 4 Venti
B&B Platamona
Sassari e Dintorni
Sassari è comune italiano di circa 120 mila abitanti, capoluogo dell’omonima provincia della Sardegna: importante sede universitaria ed arcivescovile, è il quinto comune nazionale per estensione e secondo nell’isola. Sassari è ricca di piazze, tra cui Piazza d’Italia, che è la piazza più importante della città e sorge ai bordi del centro storico medioevale, Piazza Castello; Piazza Tola; numerose sono anche le architetture religiose che vanta, tra cui la Cattedrale di San Nicola, Chiesa di Santa Maria in Betlem, Chiesa di San Pietro in Silki, e i siti archeologici tra cui il Complesso Prenuragico di Monte d’Accoddi, piramide a gradoni di origine pre nuragica, Giacimento fossile di Fiume Santo, dove è stato ritrovato lo scheletro di un Oreopithecus bamboli, primate antropomorfo vissuto 8-9 milioni di anni fa.
Principali Distanze dai servizi della città
Università degli studi di Sassari | Piazza Università – circa 15 minuti
Museo Sanna | Via Roma – circa 15 minuti
Conservatorio di Musica | Piazza Capuccini – circa 15 minuti
PalaSerradimigni e Stadio Vanni Sanna | Piazzale Segni – circa 20 minuti
Emiciclo Garibali ( Fermate Bus ATP) – circa 15 minuti
Ospedale Santissima Annunziata | Viale Enrico De Nicola – circa 20 minuti
Poliambulatorio I.N.A.M. | Via Tempio – circa 15 minuti
Poliambulatorio Conti | Via Giagu – circa 18 minuti
Feste e Tradizioni
Sassari è anche tradizioni e le più importanti manifestazioni sono la discesa dei Candelieri e la Cavalcata Sarda.
La discesa dei candelieri, la “Faradda” per i sassaresi, avviene il 14 agosto. E’ la festa più importante della città e viene seguita da più di 120000 spettatori. Nasce come voto alla Beata Vergine dell’Assunta che liberò la città da una violenta epidemia di peste. 13 ceri in legno percorrono danzanti le due arterie principali della città vecchia fino ad arrivare alla chiesa di Santa Maria di Betlem per lo scioglimento del voto. E’ una tradizione antichissima; alcune fonti fanno risalire la prima discesa al 1528. La manifestazione è stata dichiarata Patrimonio Immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel 2013. Un evento unico, assolutamente da non perdere.
La Cavalcata Sarda, solitamente si svolge a maggio e si tratta di un evento in cui sfilano molti paesi della Sardegna, mostrando piatti tipici, dolci e soprattutto i loro costumi. La manifestazione si conclude nella serata con la corsa dei cavalli presso l’ippodromo Pinna e i canti e i balli sardi presso il palco allestito in Piazza d’Italia.


Località Balneari
A pochi minuti dal B&B I 4 Venti è possibile visitare la spiaggia di Platamona, una lunga distesa di circa 15 Km di sabbia bianca e conchiglie, caratterizzata da molte dune e una grande pineta.
La spiaggia di Platamona si estende in una fascia costiera compresa tra il Golfo dell’Asinara fino alla torre di Abbacurrente, verso Porto Torres. A pochi minuti dalla struttura è possibile visitare anche lo Stagno di Platamona.
Principali Distanze mete turistiche
Porto Torres | Cittadina e Porto Turistico – max 20 minuti
Castelsaro | Cittadina e Porticciolo – max 20 minuti
Aeroporto Alghero – circa 40 minuti
Lido Sardegna (Platamona • SS) – circa 7 minuti
Lido Mediterrano (Platamona • SS) – circa 7 minuti
Spiaggia delle Saline • Spiaggia Ezzi Mannu ( Stintino) – circa 40 minuti
Spiaggia La Pelosa (Stintino) – circa 40 minuti
Spiagge di Alghero – circa 40 minuti
Castelsaro (SS) – circa 30 minuti
Spiaggia Porto Ferro (SS) – circa 40 minuti
Spiaggia Porto Ferro (SS) – circa 40 minuti
Costa Paradiso (SS) – circa 70 minuti
Spiaggia Rena Majori (SS) – circa 85 minuti
Santa Teresa di Gallura – circa 95 minuti
© 2015-2022 Tutti i diritti riservati • B&B I 4 Venti – Strada Vicinale Segasidda Manna 2 –
07100 Sassari (SS)
Informativa Privacy | Copyright | by grafikamente.eu
